Meteo e Previsioni meteo Mornico losana
    meteo Mornico losana, allerta meteo Mornico losana, meteo 16 giorni Mornico losana
    Dati Mornico losana e Previsioni meteo Mornico losana con aggiornata allerta meteo Mornico losana ed incendi. 
    Modelli meteo Mornico losana ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Mornico losana è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Mornico losana per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo Mornico losana
    meteo Mornico losana
    meteo 16 giorni Mornico losana
Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia
Il mese di 
Maggio e' risultato abbastanza in linea con l'outlook specie  la prima parte risultata spesso instabile o perturbata
I  richiami miti sono stati piuttosto blandi e relegati all'ultima parte  del mese. 
Giugno in base ai forecast dei modelli  fisico-matematici, pare seguire la tendenza analizzata in precedenza,  con maggiore spazio ad ondate di caldo, 
anche se non mancherebbero break  temporaleschi, a spezzare le fasi di calura.
Luglio invece  potrebbe proporre la fase più intensa in termini di caldo nell'ultima  decade, 
mentre non mancherebbero temporali e passaggi instabili negli  altri frangenti del mese, in altalena a fasi estive più nella norma.
 

Carta delle Anomalie  Europa. Questa carta riassume la possibile             evoluzione climatica mensile                    attraverso  una         sintesi    delle anomalie più incisive, attese su scala  locale
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Questa fase stagionale denota, un mese di 
Giugno improntato 
ad onde di  calore, che sarebbero intervallate da break temporaleschi, specie al  Centrosud e sui rilievi.
La tendenza per 
Luglio invece, potrebbe  essere dai più volti 
risultando rovente nell'ultima decade, mentre dei  peggioramenti alternati a fasi estive senza eccessi si alternerebbero  nella prima metà mensile, con fenomeni localmente forti.
FOCUS ITALIA: LUGLIO PRIMA MUTEVOLE E POI ROVENTE?
 
Italia Settentrionale
Il mese di Luglio al Nord, sarebbe caldo ed estivo in avvio, con subito  dal 4/5 un passaggio temporalesco con fenomeni anche forti, cui  seguirebbe una generale flessione termica. 
Stabile e soleggiato al  mattino, con frequenti rovesci pomeridiani tra 8 e 14, con fenomeni  specie a ridosso dei rilievi. Temperature estive ma con caldo moderato. 
Umido e caldo a ridosso del 16/22, con  fenomeni sul Nordovest ed arco  alpino. Impennata delle temperature su valori elevati l'ultima  settimana mensile.
Il mese al Nord sarebbe instabile specie la prima parte, caldo solo a tratti.
Italia Centrale
Il mese di Luglio al Centro, sarebbe caldo ed estivo in avvio, con  un  passaggio temporalesco dal 5/6, il quale causerebbe  fenomeni anche  forti anche con grandine tra Toscana, Umbria e Marche, cui seguirebbe  una generale flessione termica. 
Stabile e soleggiato al mattino, con  frequenti rovesci pomeridiani tra 8 e 14, con fenomeni specie a ridosso  dei rilievi.Temperature estive ma con caldo moderato, seppure molto  umido. 
Afoso con qualche rovescio pomeridiano tra 17 e 22, con  successiva eventuale  intensa ondata di calore nell'ultima parte del  mese. Le temperature potrebbero toccare in modo diffuso  36-38°C.
Il mese al Centro sarebbe caldo umido, ma non mancherebbero i temporali.
Italia Meridionale
Il mese di Luglio al Sud,sarebbe caldo ed estivo in avvio, con  un  passaggio temporalesco dal 5/6, il quale causerebbe  fenomeni anche  forti, sui settori basso tirrenici, e zone interne, cui seguirebbe una  generale flessione termica. 
Stabile e soleggiato al mattino, con  frequenti rovesci pomeridiani tra 8 e 14, con fenomeni specie a ridosso  dei rilievi. Temperature estive ma con caldo moderato, seppure molto  umido. 
Afoso con qualche rovescio pomeridiano tra 17 e 22, con  successiva eventuale  intensa ondata di calore nell'ultima parte del  mese. Le temperature potrebbero toccare in modo diffuso i 37-39 °C, con venti meridionali.
Il mese al Sud sarebbe leggermente caldo, con possibili temporali.
Anomalie Italia Luglio 2023 

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile             evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi   delle   anomalie     più       incisive attese su scala locale
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA:Dalle ultime analisi la stagione estiva, 
appare segnata da caldo spesso  intenso, ma attenzione ad un contesto pluviometrico, che potrebbe man  mano indicare anche peggioramenti di una certa consistenza, con fasi di  break importanti.
 
SITUAZIONE TELECONNETTIVA ESTATE 2023 
Stiamo ormai uscendo 
dalla fase di "barriera primaverile", per quanto  concerne la fase ENSO, e i forecast confermano 
l'affermazione di EL  NINO, con il getto profondamente mutato, anche sul settore Atlantico,  visto l'ingresso anche del ramo subtropicale. 
In vista  dell'estate, le 
principali incognite sono legate, all'entità del  NINO , di cui sarebbe auspicabile una fase moderata, in quanto  se  troppo intensotenderebbe ad  arroventare i settori occidentali  del continente.
A 
fine Aprile, come era stato ipotizzato, si è  andati incontro allo sfaldamento progressivo del Vortice Polare, per  cause radiative(FINAL WARMING).
Ora nel momento si affievolirà  la corrente a getto, gli oceani e relative anomalie prenderanno il  sopravvento. 
 Appare probabile,a livello circolatorio, una cellula  altopressoria nord Europea, in estensione su quella centro-occidentale nella  prima parte del trimestre, con fresca circolazione sul suo bordo  orientale.
Il 
Mediterraneo in questo contesto, seppure sarà preda delle onde di calore, potrà essere oggetto di cedimenti barici.
Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal  modello             climatologico CFS V2 con elaborazione       Datameteo per il      mese    di Luglio 2023.
Tendenza successiva:Le analisi ci indicano
 forti ondate di caldo la prossima estate,  inizialmente sul Centro-ovest Europeo, in spostamento a Sudest.  
Risentiremo anche di 
una fresca circolazione orientale, poco ad Est  della Scandinavia, con oscillazioni anche brusche.